Carosone fece ritorno il 9 agosto 1975 in un concerto in tv. Continuo a fare musica ai concerti, performance a eventi come festival di musica e apparizioni tv fino alla fine degli anni 90.

Alcune delle canzoni più famose di carosone furono scritte da Nicola. Salerno e includono “o torero” “sospiro” “tu vo’ fa’ l’americano” “Mambo Italiano”, “Caravan Petrol”, “Pigliate ‘na pastiglia”,“‘O Sarracino”. Molte persone hanno fatto cover di queste canzoni che hanno guadagnato fama recentemente come ” we no speak americano” di yolanda be cool.

“preferisco ritirarmi ora sulla cresta dell’onda che essere tormentato più tardi dal dubbio he ye-ye fashion e nuove armate che indossano blu jeans possano distruggere tutto quello che ho raggiunto in così tanti anni di lavoro e preoccupazioni”

Al top della sua carriera nel 1960 carosone si ritirò.

Carosone iniziò altre attività come il dipingere.

Nel 1949 mette insieme ho gruppo conosciuto come il trio carosone. Il trio aveva un chitarrista tedesco peter van wood e un batterista napoletano gegè di Giacomo. Nel 1950 creò la sua orchestra con vendite record raggiungendo i record più alti. La sua orchestra era molto richiesta in Italia e all’estero. La sua canzone Torero era la numero uno in america per 14 settimane. Nel 1957 carosone e la sua ban iniziarono un tour popolare in America. Iniziò a cuba e finì molto bene nella famosa carnegie hall a new York.

Renato carosone fu uno dei più grandi rappresentanti della musica italiana nel ventesimo secolo. Era conosciuto per il jazz, funk e early rock. Era anche conosciuto per come cantante di canzoni di tradizione napoletana. Carosone nacque a Napoli il 3 gennaio 1920. Studio piano a Napoli e prese il suo diploma nel 1937 quando aveva 17 anni. Fece un tour con la band in Africa. Torno in Italia come un gran cantante nel 1946 dopo la seconda guerra mondiale.